Livio Vianello

Lettore e operatore culturale.

Dopo aver fatto per una quindicina d’anni l’attore nel teatro per ragazzi, una mattina di primavera del 1995 un amico bibliotecario mi ha detto: “Tra poco passerà una classe in visita in biblioteca, hai voglia di leggere qualcosa per loro?”. Con un po’ di leggerezza ho accettato e sono diventato un lettore ad alta voce. Da allora ho letto migliaia di volte per bambini, ragazzi, adulti e anziani e in moltissimi contesti, dai più scontati come le scuole le biblioteche, i teatri, ai più impensati come una stalla, un negozio d’abbigliamento, in fondo ad una grotta…

Seguendo l’evoluzione della professione sono passato dall’essere un animatore della lettura ad occuparmi di promozione e educazione della lettura per poi appassionarmi di politiche per la lettura. Dagli inizi del duemila conduco anche dei gruppi di lettura. Sono (credo) l’unico lettore “patentato” (con scritto “lettore” alla voce professione sulla carta d’identità) in Italia.

Parallelamente ho sviluppato un’attività di operatore culturale che mi ha portato ad organizzare decine di manifestazioni tra cui Contorno di libri (Biblioteca Montebelluna, 2003), La casa sull’albero (Biblioteca di Casier e Polo Biblomarca, 2004 – 2014), Veneto lettura (Regione del Veneto, 2009 – 2012), Un anno vissuto letterariamente (2016 – 2021), La macia dei libri (Biblioteca Spilimbergo, 2016 – 2021), Il Veneto legge (Regione del Veneto, 2017 – 2024), Lettori D.O.C. (Biblioteca di Jesolo, 2020 – 2024).

Nel 2010 sono tra i fondatori di Leggere per leggere di cui oggi sono il coordinatore.

Contatti:

Per informazioni sull’attività di lettura scrivete a Silvia Criscuoli con cui collaboro da oltre vent’anni: silviacriscuoli@gmail.com

 

Mi potete trovare anche qui:

Facebook: LeggerezzaDelLeggere

Instagram: Livio Vianello Lettore

YouTube: Livio Vianello Lettore