Pino Costalunga
Pino Costalunga nasce a Vicenza nel 1956. È attore, regista e autore di teatro.
Suoi spettacoli sono stati rappresentati in Italia e Francia , Austria , Portogallo , Malta , Canada , Egitto , Spagna , Polonia , Germania , Tunisia , Svezia , Romania , Grecia, Belgio , Olanda, Lussemburgo , Turchia, Libano, Siria, Messico.
Divide ultimamente il suo lavoro di regista e attore tra Italia e Svezia, soprattutto in produzioni destinate ai ragazzi.
Ha lavorato come insegnante ospite di teatro – commedia dell’arte – pure per l’Università di Xalapa (Messico), in Francia ed Egitto
Lavora molto con il Teatro per i ragazzi e con i ragazzi con progetti di lettura e di spettacolo.
E’ da alcuni anni puntualmente ospite di festival e manifestazioni che si interessano di letteratura per ragazzi come il Festivaletteratura di Mantova con progetti legati soprattutto alla lettura ad alta voce. Ha vinto nel corso degli anni vari premi soprattutto come regista, Fra questi il premio nazionale Biglietto d’Oro del Ministero dei Beni Culturali nel 2008 nella categoria spettacoli per ragazzi prodotti da Stabili di Innovazione con lo spettacolo “Pippi Calzelunghe” di cui ha curato traduzione, riduzione e regia (con la collega svedese M. Rolfart) coprodotto da Fondazione Aida di Verona e Glossateatro di Vicenza. Dal 2014 segue progetti di spettacolo per ragazzi destinati all’avvicinamento dei ragazzi all’Opera Lirica per la sezione Educational del Gran Teatro La Fenice di Venezia.
Ha curato il testo di molti Musical prodotti da Fondazione Aida, Centro Servizi Santa Chiara di Trento e Teatro Stabile del Veneto.
Dal 2014 al 2024 è stato Direttore Artistico di Fondazione AIDA di Verona.
Nel 2018, dal suo testo teatrale “Le Guerre Horrende” è stato tratto il film omonimo che ha girato parecchi festival italiani e stranieri ed è stato pure selezionato per il Premio David di Donatello.
Ha scritto e pubblicato libri per ragazzi e tradotto dallo svedese libri per ragazzi. Fra questi ha tradotto “Principessa Piccolina” di Ulf Stark per i tipi di Raffaello.
Ha dato la sua voce per la produzione di audiolibri per Emons Audiolibri di Roma.
Informazioni:
e-mail : pinocostalunga@gmail.com
tel: 338 6044134