Margherita Stevanato

Attrice e lettrice professionista, nonché autrice di spettacoli in cui la lettura è protagonista.

Particolare è la sintonia con il mondo della musica contemporanea. Dalla collaborazione col M° Claudio Ambrosini sono nati: Per Euridice, sulla rivisitazione del mito di Orfeo; il melologo Parole sotto la neve, dall’opera di Mario Rigoni Stern e il recente Arsi, piansi, cantai, dedicato alla figura di Gaspara Stampa.

Da sempre attenta alla “riscoperta” dei grandi classici ha interpretato testi sia di prosa che poesia, da Boccaccio a Cervantes, da Merini a Saffo, a Szymborska.

Dal suo interesse per gli autori veneti sono nati Il prete bello, da Goffredo Parise e Con le radici a terra e i rami in acqua, sull’opera di Paolo Barbaro.

All’attività di reading e spettacoli unisce didattica e divulgazione presso enti pubblici e privati, come il ciclo d’incontri Leggere in giardino, per la Fondazione Querini Stampalia di Venezia, e le collaborazioni con numerosi scrittori. Intorno alla lettura, intesa come strumento di crescita, ha creato numerosi seminari e laboratori in cui il libro rappresenta il fulcro da cui partire per creare un percorso che susciti curiosità, interesse, passione.

Dalla sua particolare attenzione al mondo dell’infanzia è nato il personaggio della Signora Linsalata e le sue storie. Con la Biblioteca di Spinea ha dato vita, nel 2002, a uno dei primi GdL in Veneto, tutt’ora conduce gruppi di lettura ed è parte attiva del Coordinamento Regionale dei GdL.

 

Tel.: 348.3522354

E-mail: margherita.stevanato@gmail.com